Christian Greco è una vera e propria icona del circuito museale italiano ed europeo. Scopriamo qualcosa in più della sua attività a partire dai guadagni.

Il sistema museale italiano è uno dei più ricchi di storia e prestigio di tutta Europa. E’ composta da una rete di circa 5.000 strutture diffuse su tutto il territorio. Alcune delle quali di eccellenza assoluta.
Pensiamo ad esempio allo storico e visitatissimo Museo Egizio di Torino. Solo nel 2022 oltre 895.000 con un aumento del 5% rispetto all’ultimo dato precedente alla pandemia da coronavirus covid-19, che era di 853.000.
Parliamo del più antico museo del mondo dedicato alla cultura egizia. Museo che nasce, addirittura, nel 1826 ma i cui primordi affondano addirittura nel 1630 quando a Torino approdò la Mensa Isiaca. Un museo che contiene al suo interno vere e proprie pietre miliari dell’egittologia come la statua di Amenofi I e il gruppo di Pendua e Nefertari.
Christian Greco, le vere cifre dello stipendio
Grande merito di questo grande enorme successo deriva dalla cosiddetta svolta pop imposta dal suo direttore, l’egittologo Christian Greco, classe 1975 veneto di Arzignano centro di 25.000 abitanti in provincia di Vicenza.
LEGGI ANCHE –> Città balneari: Santanché pronta ad accogliere la proposta di 26 comuni
Greco è direttore del Museo dal 2014 dopo aver ricoperto in sequenza importanti incarichi in missioni archeologiche, essere stato epigrafista a Luxor per conto dell‘Università di Chicago ed essere stato curatore, in Olanda, della sezione egizia del Rijksmuseum van Oudheden di Leida.
LEGGI ANCHE –> Inflazione, quando caleranno i prezzi: la previsione
La “svolta pop” è consistita nell’avvicinare il Museo agli strati popolari e meno acculturati della popolazione, senza per questo svilire o ridurre l’altissimo livello culturale della struttura. In primis con l’ampia apertura verso i social conquistando in pochi anni 250.000 follower su Facebook e quasi 100.000 su Instagram.
Il secondo luogo con la riduzione del costo assoluto dei biglietti e con lo sviluppo di iniziative mirate ad accogliere studenti e turisti. E, soprattutto, con alcune apparizioni televisive di grandissimo successo personale e culturale.
Tutto questo è stato, ovviamente, anche ripagato a livello economico. Christian Greco, infatti, dati ufficiali del sito del museo ha uno stipendio importante per il ruolo che ricopre, 120.000 euro lordi suddivisi in 14 mensilità, come parte fissa e circa 20.000 di bonus determinato dal raggiungimento di specifici risultati indicati dal Sistema Museale. Una cifra importante ma forse sottostimata rispetto al ruolo, al prestigio e all’importanza che ricopre il Museo Egizio