Bonus per i disoccupati, alcune misure hanno subito delle modifiche rispetto agli anni precedenti: i dettagli
Sono vari gli aiuti che lo Stato mette a dispozione per i disoccupati. Dal più diffuso Reddito di Cittadinanza agli assegni per chi resta senza impiego al termine di un contratto a tempo determinato. L’ultima Legge di Bilancio ha modificato alcuni aspetti per certe misure mentre in altri casi tutto è rimasto uguale. Vediamo quali sono i bonus e le novità .
Per accedere alla Naspi, l’aiuto per chi perde il lavoro per cause involontarie come la scadenza del contratto, fino allo scorso anno per ricevere l’indennità i lavoratori nei 12 mesi precedenti alla disoccupazione, dovevano aver svolto almeno 30 giorni effettivi di lavoro.
Questo requisito è caduto per chi è rimasto senza lavoro dal 1 gennaio 2022. Restano invece gli altri, ossia il versamento di 13 settimane di contributi nei precedenti quattro anni alla perdita del lavoro. Per chi ha più di 55 anni e fa domanda per la Naspi, prima la riduzione dell’importo percepito partiva dal sesto mese, ora dall’ottavo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Â Bonus cultura, 500 euro per i nati nel 2022: tutti i dettagli
Confermata per il 2022 e per il prossimo anno anche l’Iscro (indennità straordinaria di continuità reddituale e operative) prevista per i liberi professionisti titolari di Partita Iva iscritti alla gestione separata dell’Inps.
Può richiederlo chi ha perso almeno il 50% di fatturato calcolato sulla media di quanto guadagnato nei precedenti tre anni al momento della richiesta. L’agevolazione va da 250 a 800 euro, pari al 25% dell’ultimo reddito certificato dall’Agenzia delle Entrate.
Confermata anche la Dis-Coll, indennità di disoccupazione riservata ai collaboratori che sono iscritti alla gestione separata dell’Inps (parasubordinati). Anche in questo caso c’è un’importante novità . Prima l’indennizzo si percepiva per metà della durata del contratto scaduto, da quest’anno invece per lo stesso numero di mesi lavorati.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>Â Chiusura conto senza costi: come farlo senza rimetterci in denaro
Per il Reddito di Cittadinanza, la misura molto diffusa e anche discussa, con le nuove regole anticovid per partecipare ali corsi di formazioni per i percettori dell’aiuto, è obbligatorio aver il Green pass.