Canone+Rai+anche+sul+vecchio+televisore+in+cantina%3A+bisogna+stare+attenti
bonificobancarioit
/2022/03/09/canone-rai-televisore-cantina/amp/
Fisco e Tasse

Canone Rai anche sul vecchio televisore in cantina: bisogna stare attenti

Pubblicato da
Erica Ercoli

Il canone Rai torna come ogni anno a tormentare gli italiani. Sappiamo che ci sono di modi per evitare di pagarlo ma bisogna essere cauti.

Canone RaiCanone Rai
Rai (Foto da AnsaFoto)

Ancora la tassa di 90 euro torna a tormentare gli italiani. In un periodo in cui non si riesce a pagare le bollette della luce e del gas, in cui avere il carburante nel serbatoio della macchina è diventato un lusso e in cui è difficile sostenere il costo delle materie prime perché manca il lavoro, gli italiani devono pagare il canone Rai.

Sembra assurdo eppure è così, i cittadini che a fine giornata vogliono rilassarsi davanti alla televisione, pur non vedendo i programmi Rai, devono pagare anche questa tassa. La legge, però, esonera alcuni cittadini dal dover pagare questo tributo.

Infatti vi sono delle eccezioni che, rispondendo a certi criteri, possono evitare di pagare la tassa di 90 euro. Ma bisogna fare attenzione, perché se si decide di far parte degli esonerati è bene avere alcune accortezze per non cadere nei guai.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE ->Canone Rai tassa obbligatoria, ma non per tutti

Gli esonerati e le precazioni da prendere

Canone RaiCanone Rai
Bollettino pagamento (Foto da AnsaFoto)

Possono ritenersi esenti dal pagare tale tassa i rivenditori e i negozi di televisori, i militari stranieri appartenenti alle Forze Nato, le Forze Armate Italiane dove sono in uso in luoghi comuni e neanche gli anziani over 75 titolari di reddito non superiore a 8.000 euro.

Ma c’è un’altra possibilitĂ  per non pagare il canone Rai dal momento che la Rai non si guarda ed è dichiarare di non possedere dispositivi atti alla ricezione della radiodiffusione. Rientrano in questa categoria ad esempio ricevitori TV fissi e portatili, ricevitori TV per mezzi mobili, ricevitori radio, terminale d’utente per telefonia mobile dotato di ricevitore radio/TV (esempio cellulare DVB-H).

VEDI ANCHE ->Il futuro del Canone Rai, chi lo deve pagare e chi no: cosa sta cambiando

Ma bisogna fare attenzione perché nel dichiarare di non avere strumenti per vedere la Rai si deve esser certi di non possedere neanche dispositivi che potrebbero adattarsi a tale scopo. Ad esempio un videoregistratore dotato di sintonizzatore TV o una chiavetta USB dotata del medesimo sintonizzatore potrebbero risultare un problema. Fanno parte di questa categoria anche le schede per computer dotata di sintonizzatore radio/TV e i decoder per la TV digitale terrestre.

VEDI ANCHE ->Come non pagare il Canone Rai, tutti i dettagli: chi ha l’esonero

Ma soprattutto è bene ricordare di cosa si ha in cantina. Perché anche un televisore vecchio, tenuto solo a prendere polvere, può risultare un dispositivo atto a vedere i programmai Rai. Quindi prima di dichiarare è bene verificare che davvero in casa non si abbiano questo genere di dispositivi.

Erica Ercoli

Pubblicato da
Erica Ercoli