In pieno inverno le temperature fanno soffrire tanto gli esseri umani quanto le automobili: il freddo richiede la massima attenzione, se fai uno di questi 5 errori anche sbadatamente, distruggi la tua macchina.
Sapevi che in inverno le automobili soffrono esattamente come gli esseri umani? In presenza di temperature basse, così come ti rifugi in indumenti comodi e caldi e utilizzi metodi di riscaldamento ambientale, anche la tua macchina ha bisogno di una certa attenzione. In particolar modo, segnaliamo cinque errori assolutamente da evitare se non vuoi pagare i danni di eventuali guasti.
Soprattutto la notte, quando le temperature si abbassano ulteriormente, bisogna fare in modo che sia noi che le nostre auto siamo preparati ad affrontare il freddo. Non è raro che gli automobilisti incappino in qualche spiacevole problema: se l’auto non funziona correttamente, è bene rivolgersi ad un’officina professionale, ma ci sono dei “trucchetti” che possiamo considerare al fine di evitare inconvenienti o quantomeno prevenirli il più possibile.
La prima cosa da evitare, soprattutto di notte quando le temperature sono più basse, è quella di forzare la serratura della chiave: è molto probabile che sia gelata e basta pochissimo per rovinare il meccanismo d’apertura.
E’ bene utilizzare dei prodotti appositi per sgelare.
Altro gesto che ci viene automatico è quello di tirare al massimo il freno a mano: con il freddo, è probabile che il meccanismo si congeli. Risulterà quindi più complicato da sbloccare. In pieno inverno, è meglio parcheggiare la macchina in piano ed inserire solo la marcia per tenerla ferma.
Leggi anche -> Bollo auto scaduto, cosa succede se non è stato pagato
Abitare in campagna o in collina è meraviglioso, ma comporta temperature ancora più basse nella stagione invernale. Non è raro dunque trovare il parabrezza ghiacciato.
Leggi anche -> Carburanti, nuovi rincari su benzina e gasolio: la rilevazione del Mite
Anche la pressione delle ruote può subire l’impatto del freddo: potrebbero abbassarsi di 0,2 bar. Prevederlo e compensare la differenza può evitare di doverne pagare le conseguenze.