PostePay Cashback, manca ancora poco poi non sarà più possibile ottenere i rimborsi delle proprie spese: coke funziona
Il Cashback di Stato, voluto dal secondo governo Conte, è stato abolito da Draghi. Parliamo del sistema che prevedeva il rimborso sulle spese effettuate con pagamenti digitali. È però ancora attivo quello di Poste Italiane fino al 31 dicembre 2022.
Con almeno 10 euro di spesa nei punti vendita aderenti all’iniziativa si ricevono 3 euro di cashback per ogni transazione con Codice Postepay e transazioni con Paga con Postepay in App PostePay da Esselunga, una delle attività aderenti. 1 euro invece se la transazione avviene con Paga con Postepay in App Eni Live e per transazioni da IP in App Postepay.
Con il Codice Postepay si può pagare in modo rapido inquadrando con App Postepay o App BancoPosta il Codice QR presso gli esercenti convenzionati.
LE NOTIZIE IMPORTANTI DA NON PERDERE OGGI:
Per conoscere quali sono gli esercizi commerciali dove utilizzare Codice Postepay basta andare in App Postepay e scoprili nella mappa nella sezione Vicino a te.
Inoltre sono incluse in promozione le transazioni Codice Postepay presso i tabaccai punto LIS abilitati (anche gli uffici postali) ma non i pagamenti dei bollettini. al servizio ad eccezione del pagamento dei bollettini.
Ma cosa bisogna fare per ottenere il Cashback? È necessario scarica o aggiornare l’App Postepay o App BancoPosta e associa le carte prepagate e di debito Postepay. Il passaggio successivo è inquadra con App Postepay o App BancoPosta il Codice QR esposto nel negozio che accetta i pagamenti con Codice Postepay.
È lungo l’elenco dei punti vendita dove si può utilizzare il Codice:
Aspiag Service con le insegne Despar, Eurospar e Interspar in Trentino – Alto Adige, Veneto, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna;
Mercatò tra Piemonte e Liguria;