Bonus Asilo Nido per le famiglie: come fare per poter beneficiare di un contributo molto importante per i genitori

Le famiglie con bambini hanno tante spese. Oltre all’Assegno Unico e Universale c’è anche il Bonus Asilo nido per chi ha figli da 3 mesi a 3 anni.
Questi però non sono contributi che lo Stato mette a disposizione per tutti i cittadini italiani. Vale la residenza perché chi eroga il servizio è il Comune.
Bonus Asilo Nido, qual è il Comune e come presentare la domanda
È il caso di Valeggio sul Mincio, nel Veronese, per le famiglie che hanno figli che frequentano asili al di fuori del territorio comunale.
LEGGI ANCHE: Bonus luce e gas 2023: come richiederlo
L’iniziativa è stata fortemente voluta dal sindaco
Una misura che si identifica “con un fabbisogno che avevamo riscontrato nel nostro territorio e al quale ritenevamo doveroso dare una risposta concreta”, hanno detto il primo cittadino e l’assessore Benini. Un modo per aiutare i genitori impegnati nel lavoro e soprattutto in un periodo così difficile per l’economia.
Per maggiori informazioni i cittadini interessati possono leggere l’avviso pubblico Asilo Nido 2023 pubblicato sul sito del Comune. Oltre ai dati anagrafici del richiedente e codice fiscale sono necessari il numero di telefono e l’indirizzo mail, l’Isee ordinario o corrente e le fatture-ricevute di pagamento riferite alla frequenza dell’anno 2022. In caso di difficoltà nella compilazione della domanda è a disposizione il numero 045-6339815.
LEGGI ANCHE: Manovra Governo Meloni: cosa cambia per tasse, bonus e pensioni
Purtroppo non tutti i cittadini che avrebbero bisogno di un supporto del genere possono beneficiarne. Storicamente le casse dei Comuni non hanno una buona situazione e il più delle volte si attendono con ritardo finanziamenti che devono essere sbloccati dallE Regioni.