Confermato anche per il 2022 il bonus bici e monopattini: l’Agenzia delle Entrate ha spiegato quali sono le istruzioni per inoltrare la richiesta e risparmiare 750 euro nella dichiarazione dei redditi.

Il 28 gennaio, l’Agenzia delle Entrate ha reso pubbliche le istruzioni per procedere sulla richiesta del bonus bici e monopattini. Ha inoltre specificato quali sono i requisiti per poterlo ottenere.
Questo bonus permette di risparmiare fino a 750 euro sulle imposte, nella prossima dichiarazione del redditi 2022.
L’iniziativa è stata finanziata dallo Stato con 5 milioni di euro e richiede la rottamazione di un veicolo inquinante.
L’elenco dei mezzi di trasporto include le bici, i tanto gettonati monopattini elettrici, le biciclette elettriche, gli abbonamenti ai trasporti pubblici e i servizi di mobilità elettrica in condivisione.
Entriamo più nel dettaglio e rendiamo più chiara la lista di requisiti necessari ad ottenere il bonus.
Bonus bici e monopattini: come ottenerlo per risparmiare fino a 750 euro di tasse

Il bonus è riservato unicamente a persone fisiche che hanno acquistato uno dei beni elencati sopra. Dunque, tra i requisiti necessari non rientrano solamente biciclette e monopattini elettrici, bensì anche abbonamenti a trasporti pubblici, trasporti in condivisione e così via.
Questo è compreso nel periodo tra il 1° agosto e il 31 dicembre 2020.
Il veicolo acquistato in quell’arco di tempo può essere utilizzato a patto che abbia emissioni di CO2 comprese tra 0 e 110 g/km.
Leggi anche -> Risparmio energia elettrica, come contenere le spese quando si utilizza il forno
Ora che sono chiari i requisiti, capiamo in che modo procedere con l’invio della domanda.
L’Agenzia delle Entrate specifica che è necessario utilizzare un modello reso pubblico il 28 gennaio da inviare in autonomia o tramite un incaricato abilitato.
Leggi anche -> Checco Zalone e il no a Sanremo: “Soldi pubblici”, ora cambia idea
Dal 13 aprile al 13 maggio 2022 si può procedere con la richiesta online accedendo al sito web dedicato o tramite i canali telematici dell’Agenzia delle Entrate.
Servirà ad eliminare le tasse dovute, relative all’anno 2022, fino ad un massimo di 750 euro.