Ormai, anche in fatto di trasferimento di denaro, il digitale ha stravolto le nostre vite: ma è davvero il bonifico il metodo di pagamento più utilizzato? Vediamo cos’è emerso da un’indagine in proposito.

In Italia, il digitale è diventato parte integrante delle vite di ognuno e fondamentale per imprese e business. Con “digitale” intendiamo anche tutti i metodi di pagamento che vadano oltre il contante: ma quali sono quelli più utilizzati? Il bonifico non è tra questi!
I dati statistici sul digitale ci vengono forniti dalla ricerca “Together Towards Tomorrow: sfide e opportunità della digitalizzazione per il business”, realizzata con AstraRicerche per il Mastercard Innovation Forum 2022.
L’indagine ha coinvolto ben 806 responsabili aziendali, tra piccole, medie e grandi imprese.
Dai risultati emerge che il 75% di chi fa business nel nostro Paese sfrutta regolarmente le potenzialità del digitale.
Tra gli aspetti più rilevanti della digitalizzazione c’è l’e-commerce: oggi il 76,2% degli intervistati lo considera essenziale per il business. Il 37,5% delle imprese oggetto dell’indagine sfrutta l’online per vendere i propri prodotti (beni o servizi), tramite piattaforme personali o marketplace già esistenti.
Metodi di pagamento più utilizzati: in cima alla lista non c’è il bonifico

In quanto agli strumenti di pagamento più utilizzati, le carte hanno ormai di gran lunga superato il contante.
Il 44,3% di essi e il 22,3% delle imprese hanno una preferenza verso i pagamenti tramite smartphone.
Leggi anche -> Inflazione: il portafoglio salva risparmi è la soluzione, come funziona
I pagamenti con dispositivi indossabili come orologi o bracciali sportivi sono per la minoranza: scelti dal 21,4% degli esercenti e solo dal 7,9% delle aziende. L’indagine, però, ha rilevato che nonostante siano poco utilizzati, questi metodi vengono molto sostenuti: il 40,6% ne apprezza l’igiene, il 35% la velocità e il 29,3% la praticità.
Leggi anche -> Truffa del conto corrente: perché è arrivato il risarcimento, sentenza storica
In definitiva, l’indagine ha riportato una netta vittoria delle carte di pagamento sul contante: vengono scelte dal 46% degli intervistati, contro il 38% che non sfrutta il digitale. Per quanto riguarda gli esercenti, però, la tendenza è opposta: il 74% di essi utilizza il contante, contro il 70% che sceglie il digitale.