Monete rare dal grande valore: quali sono quelle più ricercate tra i collezionisti che possono fruttare un bel po’ di soldi

Negli ultimi sembra essere esplosa la passione per la Numismatica. Lo studio delle antiche monete è una disciplina ben precisa con tanto di corsi universitari. Non è dunque una materia verso la quale ci si può improvvisare esperti, ma l’attrazione è tanta.
In motivo è ovviamente sempre lo stesso: il guadagno. Gli antichi metalli, infatti, possono avere anche un grande valore. Grazie al web molti stanno approcciando alla materia poiché su diversi siti si vendono lire e altre valute.
Monete rare: come si valutano
Non tutto ciò che è vecchio però è di valore. Della moneta si valutano vari fattori, dipendenti e non l’uno dall’altro. Quando ce ne troviamo una tra le mani innanzitutto controlliamo la data di coniazione, ossia quando è stata realizzata e messa in circolazione.
LEGGI ANCHE: Le monete da 2 euro più rare che valgono davvero molto
Più è vecchio e più alto può essere il valore, ma attenzione perché non sempre è così. Bisogna controllare anche altri fattori. Innanzitutto lo stato di conservazione perché se è troppo usurata, vale poco e nulla.
Da considerare anche la rarità, ossia quanti pezzi sono stati realizzati di quella moneta. Infatti può anche avere cento anni e tanti esemplari in giro: anche in questo caso non vale nulla.
Infine, altro elemento importantissimo sono gli eventuali errori di conio. Sul web si trovano tante monete in vendita con errori “di stampa” (simboli sbagliati, mancanti, capovolti, ecc…). Bisogna prestare molta attenzione però poiché in molti casi si tratta di tentativi di truffa.
Le più ricercate
Vediamo alcuni esempi di monete rare. Tra le più ricercate tra i collezionisti ci sono quelle d’oro americane e della regina Vittoria inglese prima del 1933. Hanno un grande mercato anche le monete commemorative realizzate in occasioni di ricorrenze di eventi storici o in ricordo di personaggi noti dello spettacolo e della cultura.
LEGGI ANCHE: Charles Leclerc: il conto in banca del pilota della Ferrari
L’espressione “nuovo di Zecca” è presa in prestito proprio da questo mondo. Grandi appassionati sono attenti alle nuove pubblicazioni della Zecca di Stato che riguardano proprio le commemorazioni. Una serie da 1.000 esemplari, ad esempio, è molto ambita perché ha una produzione bassa che fa crescere il prodotto di valore, soprattutto nel tempo.